Software polizia postale Anti pedopornografia

Potente sofisticato e innovativo, è il nuovo software della Microsoft, il CETS (Child exploitation tracking system – Sistema di tracciamento contro la pedopornografia), che è ora a disposizione degli esperti della Polizia di Stato per scovare i pedofili nascosti in Rete.
Gli agenti della Polizia postale e delle comunicazioni sono i primi poliziotti in Europa, ma anche terzo Paese al mondo, dopo Canada e Indonesia, a utilizzare questo strumento di indagine, messo gratuitamente a disposizione della polizia italiana dalla multinazionale di Bill Gates.
CETS consente di "tracciare" i tentativi di adescamento e di condivisione di materiale pedopornografico da parte dei pedofili online, permettendo di raccogliere, elaborare e analizzare i dati e le prove.
In Canada il nuovo sistema ha dato risultati confortanti in poco più di un anno di utilizzo. In Italia è stato presentato il 16 ottobre 2006.
Gli agenti della Polizia postale e delle comunicazioni sono i primi poliziotti in Europa, ma anche terzo Paese al mondo, dopo Canada e Indonesia, a utilizzare questo strumento di indagine, messo gratuitamente a disposizione della polizia italiana dalla multinazionale di Bill Gates.
CETS consente di "tracciare" i tentativi di adescamento e di condivisione di materiale pedopornografico da parte dei pedofili online, permettendo di raccogliere, elaborare e analizzare i dati e le prove.
In Canada il nuovo sistema ha dato risultati confortanti in poco più di un anno di utilizzo. In Italia è stato presentato il 16 ottobre 2006.
Non tutto il male vien per nuocere in fondo, bravo Bill che mette disposizione il software... (che immagino NATURALMENTE girerà solo su machcine windows e tutta la polizia postale userà windows con un contratto pluriennale... scusate la critica ma...)
1 Commenti:
ovvio...
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page